Il Regolamento Didattico del Corso di Studi in Infermieristica (CdS), recependo quanto riportato dall’art. 10 com. 5 del Decreto Ministeriale (MIUR) del 22/10/2004, numero 270, stabilisce che all’interno del percorso formativo sono previste delle attività formative autonomamente scelte dallo studente (ALS), purché coerenti con il progetto formativo’ (art.9, com.1).
Le ALS costituiscono parte integrante del percorso formativo del laureato in infermieristica e consentono la personalizzazione del curriculum attraverso l’approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi.
Le diverse proposte di ALS vengono definite, previa approvazione, sulla base dei bisogni formativi segnalati dagli studenti o derivanti da tematiche emergenti.
Il CdS di Infermieristica di Reggio Emilia raggruppa le ALS in tre diverse macro-categorie:
- Seminari/laboratori: Attività di approfondimento di conoscenze disciplinari
- Esperienze cliniche: Attività in clinica, non previste nella formazione base per specificità di contesto
- Ulteriori attività: Attività di tutoraggio, Corsi di inglese online, esperienze di volontariato presso Enti accreditati, etc.
Corsi ALS
1°Anno
Metodologia dell'apprendimento efficace (FAD)
Clicca qui per dettagli dell'attività
2° Anno
Nutrizione Clinica
Clicca qui per dettagli dell'attività
La cultura e la Medicina di Genere (FAD)
Clicca qui per dettagli dell'attività
Corsi ALS FAD non legati all'anno di corso
Corso di Inglese on-line
Livello A1-A2
Clicca qui per i dettagli dell'attività
Livello B1
Clicca qui per i dettagli dell'attività
Corsi On-line su piattaforma SELF-PA, sezione Sanità
Clicca qui per accedere alla piattaforma di formazione SELF-PA
Proposte/eventi online autorizzati per l’attività di libera scelta (ALS) per il corso di laurea in infermieristica sede di Reggio Emilia (agg.22-07-2025)
| Gestione vie aeree difficili | 7 ore – tutti i moduli | 1 CFU |
| Corso 1 – La prevenzione del rischio infettivo e antimicrobico resistenza | 3 ore | 0,5 CFU |
| Corso 2 – La prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza | 3 ore | 0,5 CFU |
| Corso 3 - Antimicrobial Stewardship | 8 ore | 1 CFU |
| Preveniamo la contenzione – Buone pratiche in Emilia Romagna | 7 ore | 1 CFU |
| Valutazione e categorizzazione delle lesioni da pressione | 4 ore | 0,5 CFU |
| Linee di indirizzo regionali sulle cadute in ospedale | 6 ore | 0,5 CFU |
| Linee in indirizzo regionali sulla prevenzione delle lesioni da pressione nell’assistenza ospedaliera e territoriale | 6,5 ore | 0,5 CFU |
| Prevenzione e controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali | 2,5 ore | 0,5 CFU |
| Triage in Pronto Soccorso: nuovi colori per accogliere | 8 ore – tutti i moduli | 1 CFU |
| Triage in Pronto Soccorso: nuovi colori per accogliere | 3 ore – corso base | 0,5 CFU |
| I professionisti sanitari nella prevenzione delle cadute della popolazione a rischio: illustrazione del programma educativo di ginnastica personalizzata nei setting territoriali | 3 ore | 0,5 CFU |
| Capirsi fa bene alla salute: Health Literacy | 4 ore | 0,5 CFU |
| Il rischio di violenza sugli operatori sanitari: fattori di rischio, gestione del fenomeno e azioni di miglioramento | 3 ore | 0,5 CFU |
Sono inoltre disponibili ulteriori attività che possono concorrere ad ottenere crediti ALS. Per ulteriori dettagli è necessario consultare il regolamento presente sulla pagina Moodle dedicata.
Esperienze cliniche
Le ALS proposte possono consistere in [...] attività clinica nelle strutture convenzionate con la sede didattica di Reggio Emilia. Vanno altresì evitati contenuti che rappresentano mera ripetizione di argomenti trattati negli insegnamenti specifici del Corso di Laurea. Diversi autori sostengono che aree cliniche altamente specialistiche sono diffusamente utilizzate come sedi di tirocinio per un ridotto numero di studenti, che ne fanno esplicita richiesta o che hanno manifestato uno specifico interesse. Ciò in relazione al fatto che, in un percorso formativo di base, è considerata prioritaria la formazione in contesti clinici di tipo generalista (Clark-Burg, 2008; Hughes, 2003; Sigsby, 2008).
Il tirocinio a scelta, da allo studente l’opportunità di identificare percorsi clinici che possono soddisfare specifici bisogni formativi o rispondere a personali predisposizioni, arricchendone il curriculum formativo (Sigsby, 2008). Le proposte formative intendono soddisfare il bisogno formativo personale di ogni studente. Da un lato riconoscono e valorizzano il contributo formativo di contesti altamente specialistici non utilizzabili in un percorso curricolare, dall’altro permettono di accedere a contesti clinici che accolgono numeri limitati di studenti.
Per caricare le proprie attestazioni ALS fare riferimento alla pagina Moodle dedicata