Salta al contenuto principale

Tutor della Didattica Professionale

Contenuto
Ruolo del tutor della didattica professionale

Tutor della Didattica professionale

Le attività formative professionalizzanti (laboratori pre-clinici e tirocini) sono gestite da un gruppo di professionisti denominati Tutor della Didattica Professionale.

Il tutor è un infermiere, dipendente dell’Azienda USL di Reggio Emilia e distaccato al Corso di Studi in Infermieristica, che ha seguito un percorso formativo specifico per acquisire competenze didattico-pedagogiche avanzate. Ha inoltre sviluppato abilità nell’utilizzo di metodologie didattiche innovative, nella gestione dell’aula e nella relazione educativa con gli studenti, in aula ed in clinica e nella relazione 'personale' con gli studenti del quali è referente.

Il Tutor della Didattica Professionale mette lo studente al centro del percorso formativo, sostenendone i processi di apprendimento e promuovendo lo sviluppo di competenze trasversali come il pensiero critico, le capacità relazionali, il processo decisionale e la gestione dell’incertezza. Attraverso la riflessione sull’esperienza, aiuta gli studenti a creare connessioni tra teoria, laboratorio e pratica clinica.

Il ruolo, le funzioni e le attività del Tutor della Didattica Professionale della sede di Reggio Emilia sono descritti in uno specifico profilo di competenza, pubblicato nel 2023 e attualmente in fase di revisione da parte dell’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia.

Il ruolo del tutor della didattica professionale si declina in: 

  • funzione di tutor personal / di anno di corso: ogni tutor segue un gruppo di circa 20-25 studenti per tutta la durata dell’anno accademico, programmando un colloquio almeno due volte all’anno ed ogni volta che studente o tutor ne ravvisino la necessità.

    Gli obiettivi principali sono:

    • facilitare l’inserimento dello studente nell’ambiente universitario;
    • offrire supporto in caso di difficoltà nello studio, proponendo metodologie alternative e, se opportuno, contratti di riuscita;
    • monitorare costantemente l’andamento formativo, sia in termini quantitativi (esami e tirocini superati) che qualitativi.
  • funzione didattico-pedagogica: nei laboratori pre-clinici, il tutor lavora con gruppi di circa 20 studenti, guidandoli nell’acquisizione delle competenze professionali. Grazie alle proprie competenze pedagogiche, sostiene l’apprendimento centrato sullo studente e favorisce lo sviluppo di capacità trasversali fondamentali quali: pensiero critico, processo decisionale, competenze relazionali, gestione dell’incertezza e della complessità, con l’obiettivo di integrare teoria ed esperienza. 
  • funzione clinica: nelle sedi di tirocinio di riferimento, il tutor supervisiona l’esperienza clinica degli studenti dei diversi anni di corso, accompagnandoli nel percorso di apprendimento sul campo.

 

Dott.ssa Bertolini Sofia

e-Mail UNIMORE: sofia.bertolini@unimore.it 

e-Mail AZIENDALE: sofia.bertolini@ausl.re.it 

Telefono Ufficio: 0522 52-2500

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott.ssa Braglia Romina

e-Mail UNIMORE: romina.braglia@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: braglia.romina@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2411

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott. Chiesi Ivens

e-Mail UNIMORE: ivens.chiesi@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: chiesi.ivens@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2408

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott.ssa Fantuzzi Rita

e-Mail UNIMORE: rita.fantuzzi@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: fantuzzi.rita@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2040

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott.ssa Lusetti Simona

e-Mail UNIMORE: simona.lusetti@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: lusetti.simona@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2039

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott.ssa Marmiroli Chiara

e-Mail UNIMORE: chiara.marmiroli@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: marmiroli.chiara@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2413

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott. Mercurio Gianfranco

e-Mail UNIMORE: gianfranco.mercurio@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: mercurio.ganfranco@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2406

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott.ssa Mottola Carmen

e-Mail UNIMORE: carmen.mottola@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: mottola.carmen@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2449

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott.ssa Prandi Federica

e-Mail UNIMORE: feprandi@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: federica.prandi2@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2032

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott. Regnani Stefano

e-Mail UNIMORE: stefano.regnani@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: regnani.stefano@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2403

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott.ssa Torri Monica

e-Mail UNIMORE: montorri@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: torri.monica@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2050

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Dott.ssa Veronesi Giulia

e-Mail UNIMORE: giulia.veronesi@unimore.it

e-Mail AZIENDALE: giulia.veronesi@ausl.re.it

Telefono Ufficio: 0522 52-2418

Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata sulla rubrica di Ateneo, accessibile tramite link

Anno Accademico 2025-2026

Primo Anno

Ref. Anno: Dott.ssa Torri Monica

Tutor di Anno: Dott.ssa Bertolini Sofia, dott.ssa Fantuzzi Rita, dott.ssa Lusetti Simona

Secondo Anno

Ref. Anno: Dott.ssa Braglia Romina

Tutor di Anno: Dott. Mercurio Gianfranco, Dott.ssa Mottola Carmen, Dott.ssa Prandi Federica

Terzo Anno

Ref. Anno: Dott.ssa Marmiroli Chiara

Tutor di Anno: Dott. Regnani Stefano, Dott.ssa Veronesi Giulia