Salta al contenuto principale
Contenuto

La didattica professionale ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze del profilo professionale che si intende formare. 
Si tratta di competenze di tipo tecnico-pratiche, e vengono acquisite in modo graduale e progressivo nel corso dei tre anni.

I laureati della classe SNT3 in funzione ai percorsi formativi previsti dal Corso di Laurea, devono raggiungere le competenze professionali teorico-pratiche indispensabili per conseguire la Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorico-pratica, che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo dello specifico profilo professionale, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nel mondo del lavoro.

L’attività formativa pratica e di tirocinio clinico viene svolta con la supervisione di Referenti e Guide professionali, appositamente assegnati nei laboratori frequentati, per un totale di 60 CFU (credito formativo universitario).

1 CFU = 25 ore di attività pratica; per un totale, nei 3 anni, di 1500 ore di Attività Formative Professionalizzanti.

Questa attività di tirocinio ha sede presso i laboratori di:
- Universita’ di Modena e Reggio Emilia;
- Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara;
- Azienda USL di Reggio Emilia-Arcispedale S.M.N.
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (ISZLER) – Sede di Modena e di Reggio Emilia.

Qualora lo studente abbia interesse ad approfondire attività specialistiche non comprese nella proposta curriculare del CdL, ha la possibilità di svolgere periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) come indicato nel regolamento delle Attività a scelta dello studente consultabile al link: http://www.cdltlb.unimore.it/site/home/didattica/attivita-a-scelta-a.s..html.

Primo anno, 300 ore totali previste (12 CFU), suddivise nelle  seguenti attività di laboratorio:
 - laboratorio di Anatomia Patologica - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
 - laboratorio di Analisi Chimico Cliniche( SSD Ematologia Diagnostica e Genomica Clinica) - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
 - laboratorio di  Chimica di Base - Dipartimento di Sanità Pubblica di Modena;
 - laboratorio di Tossicologia Diagnostica Avanzata- Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara.

Secondo anno, 525 ore totali previste (21 CFU), suddivise nei seguenti laboratori:
 - laboratorio di Anatomia Patologica - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
 - laboratorio di Anatomia Patologica – Azienda USL di Reggio Emilia-Arcispedale S.M.N.
 - laboratorio di Microbiologia - Azienda USL di Reggio Emilia- Arcispedale S.M.N; Laboratorio di Microbiologia- Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara
 - laboratorio di Virologia - Azienda USL di Reggio Emilia- Arcispedale S.M.N;
 - laboratorio di Microbiologia - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara;
 - laboratorio di Endocrinologia - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara;
 - laboratorio di Endocrinologia Traslazionale - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara;
 - laboratorio di Farmacia - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
 - laboratorio di Analisi Chimico Cliniche( SSD Ematologia Diagnostica e Genomica Clinica)- Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico; Laboratorio Unico di Baggiovara (BLU)- Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara;
 - laboratorio di Medicina Legale - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
 - laboratorio di Biologia Molecolare- Dipartimento di Sanità Pubblica di Modena.

Terzo anno, 675 ore totali previste (27 CFU), suddivise nei seguenti laboratori:
- laboratorio di Anatomia Patologica - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- laboratorio di Analisi Chimico Cliniche(SSD Ematologia Diagnostica e Genomica Clinica) - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- laboratorio di Anatomia Patologica - Azienda USL di Reggio Emilia- Arcispedale S.M.N;
- laboratorio Trasfusionale - Azienda USL di Reggio Emilia- Arcispedale S.M.N;
- laboratorio di Patologia Molecolare - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- laboratorio Trasfusionale - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- laboratorio di Microbiologia - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- laboratorio di Virologia - Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico.
- laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (ISZLER) – Sede di Modena e di Reggio Emilia.

Programmazione del tirocinio

L’attività di tirocinio prevede l’acquisizione di 60 CFU nel corso dei tre anni del percorso formativo
corrispondente a 1500 ore.
Obbligo di frequenza 100%.
L e ore di tirocinio sono state suddivise con CFU crescenti nei tre anni secondo il seguente programma:

 
ore di tirocinio
CFU
I ANNO
 
300 ore12 CFU
II ANNO
 
525 ore21 CFU
III ANNO675 ore27 CFU

In caso di infortunio durante il tirocinio, lo studente deve immediatamente:

  • Informare il Referente della sede di tirocinio.
  • Far compilare al Referente il modulo “Dichiarazione di presenza in tirocinio dello studente”; e predisporre una copia dell’orario mensile pianificato.
  • Recarsi tempestivamente al Pronto Soccorso per la denuncia e la compilazione della certificazione medica di infortunio lavorativo-Inail.

In tutti i casi di infortunio

Nel caso di infortunio correlato all’attività di tirocinio, lo studente infortunato dovrà inviare tempestivamente una mail al seguente indirizzo: benedetta.artioli@unimore.it allegando la seguente documentazione:

  • Certificazione medica di infortunio lavorativo-Inail rilasciata dal Pronto Soccorso
  • Dichiarazione di presenza in tirocinio dello studente infortunato, compilata dal Referente della struttura
  • Programmazione mensile dell’orario di frequenza del tirocinio in cui è coinvolto lo studente infortunato
  • Documento d’identità
  • Codice fiscale dello studente infortunato.

Infortunio in itinere

Qualora infortunio avvenga in itinere, ossia 30 minuti prima dell’inizio dell’orario di tirocinio o 30 minuti dopo il termine, lo studente dovrà recarsi al Pronto Soccorso e seguire le indicazioni fornite.

La seguente documentazione deve essere allegata in aggiunta a quella per gli infortuni in sede: 

  • la CID 
  • o, se è intervenuta la polizia, il loro rapporto 
  • assicurazione del veicolo 
  • patente di chi era alla guida (del tirocinante o dell’autista se il tirocinante era passeggero) 
  • documento d’identità del proprietario del veicolo (se non è di proprietà del tirocinante). 

I documenti devono essere in formato PDF oppure JPEG, sotto forma di scansioni e non di foto.

In data 20/07/2023 dal ministero della salute è arrivata una e-mail per la Sig.ra Stoyanova, per tirocinio di adattamento. La Sig.ra Stoyanova ha iniziato il tirocinio in data 02/10/2023 nel laboratorio Anatomia Patologica del Policlinico di Modena come concordato e finirà il suo percorso a maggio 2024.

In data 27/05/2024 il CdL TLB ha inviato una pec al Ministero per comunicare il completamento del percorso formativo da loro richiesto.


In data 25/10/2024 dal Ministero della Salute è arrivata una e-mail per la Sig.ra Mazaheri (pratica numero 2024/173), per tirocinio di adattamento. Su richiesta della Signora il tirocinio verrà effettuato nell'a.a. 2025-2026.