Skip to main content
Contenuto

Ogni studente concorderà l’argomento oggetto di discussione della tesi con un docente di insegnamento del CdS, incaricato di seguire la preparazione alla prova finale e di relazionare in merito alla commissione. La scelta degli argomenti e l’individuazione del titolare di insegnamento avvengono di norma durante il terzo anno di corso di studi e indicativamente circa 9 mesi prima della seduta di laurea. Nel momento in cui lo studente concorda con il relatore l’argomento deve informare la/il tutor referente di anno. Nel corso del terzo anno è previsto che gli studenti, insieme al proprio relatore, compilino il progetto tesi (disponibile su piattaforma Moodle) da inviare entro il 30 aprile per gli studenti che programmano la laurea a novembre ed entro il 30 settembre per gli studenti che programmano la laurea ad Aprile.  

Possono svolgere il ruolo di relatore tutti i docenti che svolgono attività didattica presso il Corso di Laurea durante il triennio di studi.

Lo studente è invitato a prendere contatto con il docente con il quale desidera elaborare la propria tesi di laurea attraverso formale domanda via mail.

DOCENTE

TEMATICHE DI INTERESSE

Dr.ssa Stefania Costi

stefania.costi @unimore.it

Riabilitazione in oncologia 

Ricerca in riabilitazione 

Dr.ssa Giulia Casalini

giulia.casalini@unimore.it

Riabilitazione della spalla

Riabilitazione del paziente in ambito ortopedico

Dr.ssa Ilenia Morbilli

ilenia.morbilli@unimore.it

Riabilitazione del paziente in ambito ortopedico

Riabilitazione del paziente neurologico

Dr.ssa Rita Neviani

rita.neviani@unimore.it

Riabilitazione e ricerca in area infantile 

Prof. Enrico Clini

enrico.clini@unimore.it

Riabilitazione in area respiratoria

Applicazione di scale di valutazione e processi di gestione di pazienti con problematiche respiratorie  

Dr. Giovanardi Daniele 

daniele.giovanardi@ausl.re.it

Riabilitazione del paziente in ambito ortopedico

Patologie muscoloscheletriche

Dr. Rondelli Gabriele

g.rondelli@ausl.mo.it

Riabilitazione del paziente in ambito ortopedico

Dr.Lorenzo Cavazzuti

lorenzo.cavazzuti@ausl.re.it

Dolore cronico

Patologie muscoloscheletriche del rachide cervicale

Fisioterapia psicologicamente informata e comunicazione efficace

Dr.ssa Isabella Campanini

isabella.campanini@ausl.re.it

Analisi del movimento 

Prof. Giuseppe Porcellini

giuseppe.porcellini@unimore.it

Patologie muscoloscheletriche della spalla

Prof. Adriano Ferrari

adriano.ferrari@unimore.it

Riabilitazione in neuropsichiatria infantile 

Dr. Francesco Lombardi

francesco.lombardi@ausl.re.it

Neuro riabilitazione in gravi cerebrolesioni acquisite

Dr.ssa Daniela Pandarese

daniela.pandarese@ausl.re.it

Analisi del movimento nelle patologie infantili

Dr. Paolo Boccolari

boccolaripaolo@gmail.com

Riabilitazione della mano 

Dr.ssa Stefania Fugazzaro

stefania.fugazzaro@ausl.re.it

Riabilitazione in ambito oncologico e neurologico 

Dr. Jacopo Matteo Rancati

jacopomatteo.rancati@ausl.re.it

Organizzazione aziendale e gestione dei processi riabilitativi 

Dr.ssa Silvia Sassi

silvia.sassi@ausl.re.it

Riabilitazione in ambito infantile, patologie rare in area pediatrica

Prof. Giovanna Zamboni

giovanna.zamboni@unimore.it

Patologie neurologiche 

Dr.Antonio Brogneri

antonio.brogneri@libero.it

Riabilitazione respiratorie 

Riabilitazione sportiva 

Dr. Francesco Regnani

francesco.regnani@ausl.re.it

Patologie muscoloscheletriche