A questo indirizzo trovate il calendario delle conferenze online offerte dal centro per la ricerca C.U.R.I.A.Mo. di UniPG.
Ogni incontro fornisce un attestato che si può consegnare per crediti ADE.
QUANDO: 31 marzo 2025, dalle ore 8:15 alle 12:30
DOVE: Centro Servizi di Baggiovara, strada Martiniana n. 21 – Ingresso 4, sala Auditorium
ISCRIZIONI: formazionessa@ausl.mo.it SPECIFICANDO: Nome Cognome Matricola e Corso di Laurea
Si rilascia attestato.
ATTENZIONE: i 4 crediti riportati nella locandina sono crediti ECM, che hanno un peso diverso dai crediti universitari. La partecipazione a questa attività permette di ottenere 0,5 crediti ADE.
Si segnala questo evento valido per ADE, sabato 12 aprile. Per la presenza saranno riconosciuti 0,5 crediti.
Link per l'iscrizione in basso a sinistra nella locandina.
Dalla prossima settimana inizia un ciclo di incontri sulla prevenzione delle demenze, con ginnastica mentale e fisica ed educazione alla salute nella popolazione anziana.
Gli incontri si svolgono presso due polisportive modenesi, i calendari sono riportati nei file allegati.
Proposta 1 - Società Sportiva SBV SANT’ILARIO (pallacanestro M) [2 CFU]
Impegno previsto:
- GRUPPO SPERIMENTALE (U12)
Dal 03/03 al 31/03/2025, 1 intervento a settimana per 5 settimane (comprende somministrazione questionario durante 1° e 5° incontro)
Lunedì, h. 18:00 – 19:00
Palazzetto San Gregorio, Via Monsignore P. Margini, 1, 42049 Sant'Ilario d'Enza (RE) - GRUPPO DI CONTROLLO (U13)
- 04/03, h. 18:00 – 18:15: Somministrazione Questionario ex-ante
- 01/04, h. 18:00 – 19:30: Somministrazione Questionario ex-post + attività Spot
Palestra della Parrocchia di Sant'Eulalia Vergine e Martire, Piazza IV Novembre, 17, 42049 Sant'Ilario d'Enza (RE).
- Si prevede una formazione a cura della Prof.ssa Bisagno, in presenza presso la stanza 1.37 (1° piano), Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia (RE), mercoledì 26/02, h 11:00 -13:00.
- GRUPPO SPERIMENTALE (U12 A)
Dal 06/03 al 03/04/2025, 1 intervento a settimana per 5 settimane (comprende somministrazione questionario durante 1° e 5° incontro)
Giovedì, h. 17:30 – 18:30
Centro Sportivo "Luigi Bedogni", Via Fratelli Corradini, 59, 42021 Bibbiano (RE) - GRUPPO DI CONTROLLO (U12 B)
- 05/03, h. 18:00 – 18:20: Somministrazione Questionario ex-ante
- 02/04, h. 18:00 – 19:30: Somministrazione Questionario ex-post + attività Spot
Oratorio "Helder Camara", Via P. G. Frassati, 42020 San Polo d'Enza (RE)
- Si prevede una formazione a cura della Prof.ssa Bisagno, in presenza presso la stanza 1.37 (1° piano), Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia (RE), mercoledì 26/02, h 11:00 -13:00.
PER TIROCINIO
- SBV SANT’ILARIO: 25 ore
- ASD BIBBIANO SAN POLO: 25 ore
- US MONTECCHIO: 25 ore
- COLORNO RUGBY SSD: 35 ore.
- Candidatura progetto PASSION per: CFU/tirocinio/tesi (in caso di CFU, indicare il numero di proposta)
- CLM Salute e Sport
- Nome e Cognome
- Numero di Matricola
- Disponibilità a partecipare a tutti i momenti formativi/di attività.
Si segnala questo evento valido per ADE, venerdì 17 gennaio.
La giornata prevede vari eventi uniti dal filo conduttore dello sport come elemento di cultura e di società. Prenotazione obbligatoria, link nella locandina.
Siete incoraggiati a proporvi per svolgere il tirocinio nell'ambito di questo progetto, che si svolge presso scuole convenzionate, attualmente:
- IC S.G.Bosco - Campogalliano
- IIS GUARINI - Modena
- IIS LEVI - Vignola (già prenotato)
L'impegno previsto è di circa 40 ore nel pomeriggio, di cui 20 ore tra novembre e gennaio.
Nel secondo semestre si affiancheranno altre 4 scuole con un impegno analogo:
- IIS Marconi - Pavullo
- IIS Calvi - Finale Emilia
- IC1 - Modena
- IC Guinizelli - Castelfranco Emilia
Descrizione del progetto:
Con l’obiettivo di migliorare le competenze personali, relazionali e motorie degli studenti con fragilità di qualsiasi tipo, il Gruppo di lavoro composto dalle associazioni Insieme Si Può e Fondazione Loschi insieme al Corso di Laurea Magistrale in Salute e Sport dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, propone agli Istituti Scolastici della provincia di Modena un percorso che mira a potenziare l’attività dei Gruppi Sportivi scolastici favorendo la partecipazione degli alunni con fragilità e che nel loro percorso educativo individuale possono trovare nell’attività motoria e sportiva svolta all’interno della sede scolastica abitualmente frequentata, in continuità con il proprio percorso scolastico, un’attività efficace nello sviluppo di auto-stima, auto-efficacia e di integrazione, di integrazione e socializzazione.
L’attività verrà svolta dagli insegnanti di Scienze Motorie dell’istituto e la proposta della frequenza al GSS verrà avanzata al ragazzo e alla sua famiglia dall’Istituto stesso, eventualmente anche con il supporto della NPIA. Gli insegnanti verranno supportati nella loro attività dagli specializzandi del Corso di Laurea Magistrale universitario in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. Uno degli obiettivi del percorso sarà quello di valutare l’efficacia del tipo di intervento anche al fine di valutare aggiustamenti per un’eventuale riproposizione su vasta scala e /o per la trasferibilità dell’esperienza su altre sedi.
Il finanziamento messo a disposizione consentirà di attivare sull’intero anno scolastico una quarantina di ore di attività motoria e/o sportiva. Grazie a collaborazioni esterne, attraverso UISP e Fratellanza, o direttamente svolta da loro attraverso collaborazioni con società sportive del territorio, sarà possibile, anche in ambito extra-scolastico, provare a dare continuità alle attività intraprese nel GSS.
Al gruppo di lavoro di ogni istituto è lasciato il compito se lavorare solo con gruppi di fragili o se inserirli tra i “normodotati” ma per ogni soggetto incluso deve esserci un progetto ed una valutazione iniziale e finale delle competenze acquisite, dell’efficacia del percorso individuale e del gruppo in cui è stato inserito.
Tutti i tirocini attivati a partire dal 1° marzo 2025 dovranno essere richiesti dalla piattaforma Placement ("Modalità 1" nel paragrafo "Guida alla stesura del progetto formativo").
Si ribadisce inoltre la necessità di caricare il progetto formativo almeno due settimane prima della data d'inizio prevista per il tirocinio.
È stata approvata e pubblicata la graduatoria degli idonei per questo bando di mobilità breve promosso dalla Polytechnic University of Coimbra. Il documento è consultabile sull'Albo di Ateneo (dal menù a tendina selezionare: tipologia "graduatorie e approvazione atti", ambito "studenti").